Museo Multimediale delle Rocche e Fortificazioni Laura Risaliti

Allestito nei suggestivi locali della Volta dei Menchi, nel cuore del centro storico di Barga, il Museo costituisce un percorso per la conoscenza del territorio e delle sue specificità sotto il profilo naturalistico, storico ed artistico

Descrizione

Il progetto, unico nel suo genere, valorizza il bacino della Valle del Serchio attraverso i suoi siti di incastellamento e dà alla popolazione, agli studenti e ai turisti, uno strumento innovativo di documentazione storica, ambientale e artistica di un’area geografica sorprendentemente ricca di cultura, storia, natura incontaminata e leggenda. L’allestimento offre infatti una visione invitante e sfaccettata del territorio, in cui le parole appaiono come tracce informative discrete. Scritte sullo schermo, scorrono parallele alle immagini senza sovrapporsi al flusso visivo. Nell’oscurità, sulle pareti appaiono pievi, ponti, colline, fortezze, boschi ma anche un paesaggio umano fatto di antichi mestieri, memorie, tradizioni e ritratti degli abitanti, mentre le frasi forniscono notizie storiche essenziali e si offrono, anche nella versione inglese per i tanti turisti, come approfondimento ulteriore. Nel centro della sala il tavolo interattivo consente, presa visione del complesso del territorio, di scegliere il proprio percorso o di interromperlo e modificarlo. Attraverso filmati e pannelli informativi, il visitatore può compiere un’esperienza immersiva e interattiva alla scoperta delle vicende storiche e delle meraviglie del territorio, tra memoria e innovazione. Il Museo partecipa al sistema museale della provincia di Lucca.

 

Modalità di accesso

Da Lucca (riva destra del fiume), in direzione nord, SS 12 del Brennero fino a Chifenti, svoltare a sinistra lungo SR 445, proseguire per Barga
Parcheggio: prima dell´ingresso al centro storico sul Piazzale del Fosso

Indirizzo

Via di Borgo , 55051

Orario per il pubblico

Su appuntamento. Da giugno a settembre il sabato e domenica: 10.30 - 12.30 e 15.30 - 17.30

Ulteriori informazioni

Biglietto: 3,00 €; ragazzi da 6 fino a 14 anni 2,00 €; Gruppi di almeno 20 persone 2,00 €

Gruppi scolastici di studenti dalla scuola primaria fino alla fine della secondaria di secondo grado € 2,00

Al di sotto dei 6 anni gratuito

Ultimo aggiornamento: 04/03/2025, 10:24

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2

Inserire massimo 200 caratteri