Museo Civico del Territorio Antonio Mordini

Il Museo raccoglie reperti paleontologici e mineralogici, reperti archeologici di età preistorica e ligure, frammenti architettonici medievali; capolavori di arte sacra: reliquiari, oreficeria, statuaria, dipinti e tessuti dal XII al XVII secolo

Descrizione

Allestito nei suggestivi locali del medievale Palazzo Pretorio, che fu la residenza dei Commissari e dei Podestà di Barga, il Museo costituisce un percorso per la conoscenza del territorio di Barga e delle sue specificità sotto il profilo naturalistico, storico ed artistico.
Reperti geologici, paleontologici e archeologici consentono di ripercorrere le vicende del territorio fino alla colonizzazione romana della Valle del Serchio, mentre opere d’arte di singolare interesse dimostrano la ricchezza artistica del borgo in epoca medievale e moderna.
Come sede del Podestà e luogo privilegiato per l’amministrazione della giustizia, il Palazzo ospita nei sotterranei il carcere, in cui sono state ricostruite una segreta e una sala per le torture, che offrono il quadro di una concezione e una gestione della giustizia profondamente diverso da quello attuale.

Il Museo fa parte del sistema museale provinciale.

 

Modalità di accesso

Percorso turistico: da Lucca (riva destra del fiume), in direzione nord, SS 12 del Brennero fino a Chifenti, svoltare a sinistra lungo SR 445, proseguire per Barga.
Parcheggio: prima dell'ingresso al centro storico sul Piazzale del Fosso
Accesso alle persone con disabilità (Primo piano)

Indirizzo

Palazzo Pretorio, Piazza dell´Arringo del Duomo , 55051

Orario per il pubblico

Apertura su prenotazione.

Da giugno a settembre: sabato e domenica, 10.30 - 12.30  e 15.30 - 17.30

Sede di

Ufficio Cultura e Turismo

Via Di Mezzo, 45, 55051
Stemma Comune di Barga

Ulteriori informazioni

Prezzo biglietto: 4,00 intero; € 1,50 ridotto per ragazzi dai 6 ai 14 anni; € 2,00 per gruppi di almeno 20 persone; € 2,00 per le scolaresche.

Ultimo aggiornamento: 03/03/2025, 14:03

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2

Inserire massimo 200 caratteri