Casa Museo Giovanni Pascoli

È la casa dove il poeta dimorò dal 1895 al 1912, anno della sua morte, fu il centro di uno dei più prolifici e felici periodi di creazione letteraria: la natura circostante e gli abitanti del luogo ispirarono le più famose raccolte poetiche pascoliane.

Descrizione

La casa situata sul Colle di Caprona fu costruita nella metà del 1700 dai Cardosi-Carrara come villa di campagna. L´acquisto della proprietà venne realizzato in parte con la vendita di cinque medaglie d´oro vinte dal Pascoli nella gara di poesia latina di Amsterdam, e il poeta affermava scherzosamente che la casa era diventata sua con l´aiuto di Orazio e Virgilio. Nella quiete del suo studio, circondato dagli affetti più cari e lontano dagli impegni accademici, il poeta coltivò qui il suo amore per la lingua e poesia latina. La casa composta da sette stanze disposte su tre piani, conserva la struttura, gli arredi e la disposizione che aveva alla morte del Poeta. Nello studio al primo piano sono conservati i suoi libri: la biblioteca del poeta con 12.000 volumi, consultabile su richiesta, e l´archivio posto al piano terra in cui sono custoditi i manoscritti e la raccolta di giornali fino al 1935. E´ uno degli archivi più ricchi d´Italia, contiene 61.000 manoscritti, divisi in tre sezioni: l´epistolario del Poeta, gli autografi delle varie opere e l´epistolario di Mariù. Il secondo piano si compone dello studio del poeta, di una biblioteca e di un salottino che porta alla cosidetta Altana, una terrazza coperta con campane, da cui si gode la vista panoramica che il Pascoli spesso decantò.

Servizi

Visita guida al museo

Modalità di accesso

Come arrivare: in macchina da Lucca (riva sinistra fiume Serchio) in direzione della Garfagnana fino a loc. Campia, oltrepassare il ponte sul fiume Serchio e svoltare a sinistra verso Castelvecchio Pascoli

Dal 1° aprile al 30 settembre
dal giovedì alla domenica 10.30-13.00 e 15.00 - 18.45
Dal 1°ottobre al 31 marzo
dal giovedì alla domenica 9.30 - 13.00 e 14.30 - 17,15

Biglietto intero € 7.00
Biglietto ridotto € 5.00 (minori di 18 anni, maggiori di 65 anni, studenti fino a 26 anni, residenti nel comune di Barga, Soci ICOM, disabili)
Gruppi (min. 10 persone) € 5.00 a persona
Gruppi scolastici € 3.00 a persona (accompagnatore gratuito)

Indirizzo

Località Caprona, 6, Castelvecchio Pascoli , 55051

Ultimo aggiornamento: 18/03/2025, 12:43

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2

Inserire massimo 200 caratteri