Sportello unico delle attività produttive – SUAP

  • Servizio attivo

Il SUAP è lo sportello comunale che fornisce un servizio di punto unico di accesso per le imprese per tutti i procedimenti che abbiano ad oggetto l'insediamento e l'esercizio di attività produttive e di prestazione di servizi.

A chi è rivolto

Il servizio è rivolto alle imprese, ditte, società e associazioni che svolgono attività produttive e prestazioni di servizi sul territorio comunale e a proprietari di fabbricati o impianti che vengono o verranno usati per attività produttive.

Descrizione

Il SUAP esercita funzioni di carattere:

Amministrativo, per la gestione del procedimento unico;

Informativo, per l' orientamento alle imprese e all'utenza in genere , in particolare, per la gestione del procedimento,

Lo Sportello Unico è competente in materia di procedure di autorizzazione, concessione, nulla-osta o altro atto di assenso comunque denominato dalla vigente normativa (ivi comprese le procedure soggette a SCIA, comunicazione, notifica) per impianti produttivi di beni e servizi relativi al settore agricolo, all'artigianato, all'industria, al commercio ed ai servizi concernenti, in particolare la localizzazione, la realizzazione,  la ristrutturazione, la riconversione, l'ampliamento, la cessazione, la riattivazione di Attività Produttive.

Come fare

Il SUAP è esclusivamente telematico.
Tutte le istanze, le dichiarazioni, le segnalazioni, le comunicazioni ed ogni altro tipo di documentazione dovrà pervenire al SUAP esclusivamente per via telematica tramite la piattaforma STAR.
Nel portale è possibile, inserendo il codice ateco o la descrizione dell'attività, consultare l'elenco dei procedimenti di competenza del SUAP, e quindi compilare, firmare e inviare le pratiche relative alla propria attività.
Per l’utilizzo del portale STAR sono necessari:

  • un computer collegato alla rete Internet
  • un sistema di identificazione digitale personale (SPID, CIE, CNS)
  • un dispositivo di firma digitale
  • una casella di posta elettronica certificata (PEC).

È sempre possibile salvare una pratica in qualunque momento durante la compilazione e completarla successivamente.
Le pratiche in bozza e quelle inviate sono visibili nelle apposite sezioni del portale.

La modulistica di competenza comunale, da trasmette tramite il portale STAR, è scaricabile dal seguente link (modulistica)

 

Procura
Chi ha la necessità di presentare una pratica al SUAP può provvedervi direttamente oppure incaricare un professionista, un tecnico, una associazione di categoria o un altro soggetto idoneo.
In questo caso dovrà compilare e firmare il modulo di procura speciale che sarà predisposto dal portale e reso disponibile durante la compilazione della pratica.

Ricevuta
Dopo l’invio della pratica il portale genera automaticamente una ricevuta e la invia all’indirizzo PEC dichiarato nella pratica stessa.

Maggiori e più dettagliate informazioni sono contenute nelle istruzioni operative disponibili nel portale. Per ulteriori chiarimenti contattare l’ufficio SUAP del comune di Barga (i riferimenti sono disponibili nella sezione UFFICI di questo sito).

 

Cosa serve

Per l’utilizzo del portale SUAP sono necessari:

 

  • un computer collegato alla rete Intenet
  • un sistema di identificazione digitale personale (SPID, CIE, CNS)
  • un dispositivo di firma digitale
  • una casella di posta elettronica certificata (PEC).

Cosa si ottiene

Quando il procedimento amministrativo si conclude positivamente si ottiene, se necessaria, l'autorizzazione allo svolgimento dell'attività economica.

Il SUAP trasmette all’impresa tutte le documentazioni, le autorizzazioni, i nulla osta, i pareri di competenza degli altri uffici comunali o delle altre pubbliche amministrazioni coinvolte nel procedimento.

Tempi e scadenze

La tempistica dipende dal tipo di procedimento:

le SCIA, se formalmente corrette hanno efficacia immediata

per autorizzazioni, concessioni, nulla-osta i tempi generalmente sono di 30 gg se la normativa di settore non prevede tempi diversi

Costi

PROCEDIMENTI SUAP
Procedimento ordinario con rilascio di atto autorizzativo* € 100.00

Richiesta Permesso di Costruire – PdC € 210.00
*Per ogni endo-procedimento € 20.00
Procedimento autocertificato SCIA, procedimenti L.R. n. 62/18 etc € 50.00
*Per ogni endo-procedimento € 20.00
Diritti di segreteria per gestione procedimenti enti terzi (pratiche VVF., Azienda USL etc.)/comunicazioni € 20.00
Richiesta deroga limiti emissione acustica Come da Regolamento PCCA
SCIA - Segnalazione certificata inizio attività per manifestazioni temporanee € 15.00

Accedi al servizio

Accedi al Servizio - Piattaforma STAR

Condizioni di servizio

Per conoscere i dettagli di scadenze, requisiti e altre informazioni importanti, leggi i termini e le condizioni di servizio.

Contatti

Unità organizzativa responsabile

Area Assetto del Territorio

Via Di Mezzo, 45, 55051
Argomenti:

Copertura geografica

Tutta l'area comunale

Ultimo aggiornamento: 27/03/2025, 11:06

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2

Inserire massimo 200 caratteri