Quando il procedimento amministrativo si conclude positivamente si ottiene l'accesso al servizio.
A chi è rivolto
Chiunque possieda o detenga a qualsiasi titolo locali o aree scoperte, a qualsiasi uso adibiti, suscettibili di produrre rifiuti urbani.
Descrizione
La TARI, acronimo di "Tassa Rifiuti", è la tassa comunale sui rifiuti destinata a finanziare integralmente i costi del servizio di raccolta e smaltimento dei rifiuti.
La tassa sui rifiuti la paga chi occupa l'immobile indipendentemente se proprietario o inquilino in affitto.
Nell’ipotesi di detenzione temporanea di durata non superiore a sei mesi nel corso dello stesso anno solare, la TARI è dovuta soltanto dal possessore dei locali e delle aree a titolo di proprietà, usufrutto, uso, abitazione o superficie. La detenzione pluriennale, derivante, ad esempio, ad un rapporto di locazione o di comodato, non avendo la natura temporanea, prevede, come soggetto passivo, il detentore per tutta la durata del rapporto.
Le tempistiche di dettaglio relative al versamento del tributo sono stabilite dal Regolamneto Comunale.
Con la dichiarazione il contribuente mette a conoscenza il Comune di quelle variazioni, oggettive o soggettive, da cui consegue un diverso ammontare dell’imposta dovuta. La TARI infatti non viene applicata automaticamente ma ai fini dell'applicazione della tassa occorre presentare apposita dichiarazione indicando:
- l'inizio, la variazione o la cessazione dell’utenza
- la sussistenza delle condizioni per ottenere agevolazioni o riduzioni
- il modificarsi o il venir meno delle condizioni per beneficiare di agevolazioni o riduzioni.
La dichiarazione deve essere presentata:
- per le utenze domestiche, nel caso di residenti da uno dei componenti maggiorenni del nucleo familiare e nel caso di non residenti da uno dei detentori/possessori a qualsiasi titolo
- per le utenze non domestiche, dal legale rappresentante della ditta o società che occupa i locali
- per gli edifici in multiproprietà e per i centri commerciali integrati, dal gestore dei servizi comuni.
Se non intervengono cambiamenti la dichiarazione vale anche per gli anni successivi.
Come fare
La dichiarazione inziale TARI deve essere presentata dall’utente all’ufficio del Comune competente alla gestione della TARI entro novanta giorni solari dalla data di inizio del possesso o della detenzione dell’immobile. La dichiarazione ha effetto anche per gli anni successivi, sempreché non si verifichino modificazioni dei dati dichiarati da cui consegua un diverso ammontare del tributo. Non comporta obbligo di presentazione della dichiarazione di variazione la modifica del numero dei componenti il nucleo familiare se si tratta di soggetti residenti.
Le dichiarazioni del tributo corrispondenti alle richieste di variazione e di cessazione del servizio devono essere presentate all’ufficio del Comune competente alla gestione della TARI entro novanta (90) giorni solari dalla data in cui è intervenuta la variazione o cessazione.
Le dichiarazioni del tributo e connesse richieste di variazione del servizio che comportano una riduzione dell’importo da addebitare all’utente producono i loro effetti dalla data in cui è intervenuta la variazione se la relativa richiesta è presentata entro il termine, ovvero dalla data di presentazione della richiesta se successiva a tale termine. Diversamente, le richieste di variazione che comportano un incremento dell’importo da addebitare all’utente producono sempre i loro effetti dalla data in cui è intervenuta la variazione. Resta salva la possibilità di dimostrare con idonea documentazione gli elementi che comportano il venir meno della soggettività passiva, ai sensi delle norme che regolano il rapporto tributario ovvero nel caso in cui il tributo è stato assolto dal soggetto subentrante a seguito di dichiarazione o in sede di recupero d’ufficio.
Cosa serve
Per attivare il servizio bisogna prima compilare il modulo che trovi nella sezione documenti di questa pagina
- documento di identità del dichiarante;
- ogni altro documento rietnuto utile dal contribunete.
Cosa si ottiene
Tempi e scadenze
Il procedimento si conclude in 30 giorni
Costi
La presentazione della pratica non prevede alcun pagamento
Accedi al servizio
Oppure, puoi prenotare un appuntamento e presentarti presso gli uffici.
Prenota appuntamentoUffici che erogano il servizio
Condizioni di servizio
Contatti
Unità organizzativa responsabile
Procedure collegate all'esito
Per ritirare la strumentazione (sacchetti, bidoncini e composter) per la raccolta dei rifiuti l'interessato deve recarsi al Centro di raccolta in Località Rio Del Chitarrino Zona Industriale, Via Austin Wiliam Chapman – Fornaci di Barga secondo gli orari indicati nel calendario della Raccolta redatto dalla società gestrice del servizi.
Casi Particolari
Non sono soggetti all’applicazione della TARI, tra l'altro, i seguenti locali e le seguenti aree scoperte non suscettibili di produrre rifiuti urbani, quali ad esempio:
Utenze domestiche per le quali:
- i locali sono privi di tutte le utenze attive di servizi di rete (gas, acqua, energia elettrica, ecc.) e non arredati;
- i locali in oggettive condizioni di non utilizzo in quanto inabitabili, purché di fatto non utilizzati, o oggetto di lavori di ristrutturazione, restauro o risanamento conservativo in seguito al rilascio di licenze, permessi, concessioni od autorizzazioni, limitatamente al periodo di validità del provvedimento e, comunque, non oltre la data riportata nella certificazione di fine lavori;
Utenze NON domestiche per le quali:
- i locali sono privi di tutte le utenze attive di servizi di rete (gas, acqua, energia elettrica, ecc.), non arredati e in relazione ai quali non risultano rilasciati atti assentiti o autorizzativi per l’esercizio di attività.
Ulteriori informazioni
Il Gestore del servizio di raccolta dei rifiuti per il Comune di Barga
ASCIT Servizi Ambientali SpA
Socio unico – Società soggetta a direzione e controllo di Retiambiente spa
Tel. 0583.436311 – fax 0583.436030
Numero verde 800-942951 (dalle 8 alle 14)
Mail: protocollo@ascit.it
Pec: ufficiotia@pec.ascit.it
Sito web: www.ascit.it/
P. I. e C.F. 01052230461
R.I. di Lucca Rea LU n. 155525
Copertura geografica
Allegati
Ultimo aggiornamento: 11/03/2025, 16:11
Contenuti correlati
-
Amministrazione
-
Articoli tematici