Descrizione
La Regione Toscana ha promosso sul suo territorio, anche per questo anno scolastico 2024-2025, la realizzazione di laboratori previsti nell’ambito dei "Progetti educativi zonali (Pez) - età scolare" rivolti a bambini/e e ragazzi/e in età scolare, dalla scuola primaria alla scuola secondaria di II grado.
Il bando punta a prevenire e contrastare il fenomeno della dispersione scolastica e promuovere il successo scolastico e formativo attraverso l’inclusione scolastica degli alunni disabili, degli alunni con diversità di lingua e cultura di provenienza, e in situazione di disagio scolastico di tipo sociale, economico, comportamentale. Prevede inoltre interventi di orientamento scolastico.
La realizzazione di tutte le attività ricomprese nelle finalità del bando deve essere orientata al contrasto degli stereotipi di genere, assunto come principio di riferimento che ispiri trasversalmente tutta l’azione educativa in una prospettiva di promozione delle pari opportunità. Gli interventi devono prevedere la co-progettazione tra la zona e le istituzioni scolastiche del territorio, auspicabilmente riunite tra loro in rete zonale.
I soggetti ammessi a presentare i progetti sono i Comuni o le Unioni di Comuni individuati come capofila tra gli enti del territorio afferenti a ciascuna delle 35 Conferenze zonali per l’educazione e
l’istruzione della Toscana.
I beneficiari dei contributi sono, infatti, i Comuni e le Unioni di Comuni appartenenti a ciascuna delle 35 Conferenze zonali per l’educazione e l’istruzione della Toscana in partenariato fra loro.
Per ciascuna Zona viene individuato come capofila un Comune o Unione di Comuni tra gli enti del territorio afferenti alla zona medesima, definito attraverso un atto della Conferenza zonale che
esprima la volontà dei Comuni partecipanti, con cui si conferisce mandato con rappresentanza al capofila ai fini della partecipazione all’avviso, della responsabilità sulla gestione delle risorse e sulla
realizzazione delle attività zonali.
Il bando mette a disposizione quasi 6 milioni di euro (5.999.972 euro) ripartiti in via preliminare tra le Conferenze zonali per l’educazione e l’istruzione sulla base di criteri che tengono conto
dell’incidenza del disagio scolastico in ciascun territorio e della consistenza della popolazione; si è inoltre prevista una premialità per i territori appartenenti alle aree interne, così come definiti dalla
delibera di giunta 199/2022, allegato A.
Il bando è cofinanziato dal Programma regionale Fse+ 2021-2027, in particolare con le risorse assegnate all'attività del Provvedimento attuativo di dettaglio (Pad) del programma, e rientra nell'ambito di Giovanisì, il progetto della Regione Toscana per l'autonomia dei giovani.
Il Comune di Barga, quale Comune Capofila della Zona Valle del Serchio è stato ammesso al finanziamento del Progetto Pez per l'anno educativo 2024/2025 per un importo di € 81.400,00 di cui al Decreto Dirigenziale Regione Toscana n. 21652 del 24/09/2024 corrispondenti a 1.850 ore di laboratorio .
Sono stati previsti 211 laboratori che verranno realizzati in tutti gli Istituti Comprensivi e Superiori della Valle del Serchio che intervengono su tutte le misure previste.