Domande frequenti

Elenco di risposte alle domande più frequenti raccolte dalle richieste di assistenza dei cittadini.

Come posso prepararmi per superare il concorso?
È opportuno leggere bene gli argomenti indicati nel singolo bando di concorso al fine di capire cosa studiare.


Quali sono i tempi dei concorsi a Barga?
Le tempistiche variano da concorso a concorso, generalmente il bando indica già le date delle varie prove, ciò permette al candidato di organizzarsi e soprattutto di programmare in modo efficace la propria preparazione.
Cosa significa classificarsi come idoneo in una graduatoria?
Essere inserito in una graduatoria come idoneo dà la possibilità di essere contattato dall'ente quando si libera una posizione; inoltre anche un'altra PA può accedere alla graduatoria per coprire eventuali posti vacanti.
Quali sono i requisiti di accesso alle diverse aree?
I requisiti variano da bando a bando e sono dettagliatamente indicati nel testo dello stesso. In generale i pubblici dipendenti sono suddivisi in 4 aree omogenee per competenze ma con diversi requisiti d'accesso: L'AREA DEGLI OPERATORI (ex cat. A) il requisito base di accesso è l'assolvimento dell'obbligo scolastico, L'AREA DEGLI OPERATORI ESPERTI (ex. cat. B) il requisito base di accesso è l'assolvimento dell'obbligo scolastico accompagnato da una specifica qualificazione professionale, L'AREA DEGLI ISTRUTTORI (ex cat. C) il requisito base di accesso è l'assolvimento della scuola secondaria di secondo grado, l’AREA DEI FUNZIONARI E DELLA ELEVATA QUALIFICAZIONE (ex. cat. D) il requisito base di accesso conseguimento della laurea (triennale o magistrale), eventualmente accompagnata da iscrizione ad albi professionali

Lo SPID è il Sistema Pubblico di Identità Digitale che permette il riconoscimento di un utente permettendogli quindi di accedere a una serie di servizi online della pubblica amministrazione con un unico nome utente e un’unica password. Lo SPID è l’insieme di nome utente più password che identifica un cittadino italiano. È il sistema scelto da AGID che sarà utilizzato dai siti della PA per permettere l’accesso a informazioni e servizi nella sicurezza dell’identità digitale dell’utente.

L’ISE (Indicatore della Situazione Economica) e l’ISEE (Indicatore della Situazione Economica Equivalente) sono due parametri che permettono di valutare, in modo sintetico, le condizioni economiche delle famiglie che chiedono prestazioni sociali agevolate o l’accesso agevolato ai servizi di pubblica utilità, cioè prestazioni la cui erogazione dipende dalla situazione economica del richiedente. L’ISE riguarda la situazione economica familiare nel suo complesso. L’ISEE scaturisce, invece, dal rapporto tra l'ISE e il parametro derivato dalla Scala di Equivalenza in base:

  • - al numero dei componenti del nucleo familiare
  • - alla tipologia del nucleo: con inabili, un solo genitore, ecc.

Per utilizzare la CIE per accedere ai servizi online bisogna necessariamente conoscerne il PIN. Il PIN è la chiave personale per accedere in forma sicura ai servizi, garantendo la privacy, la sicurezza dei dati e l’identificazione. Quando si ottiene la CIE vengono rilasciati congiuntamente anche il PIN e il PUK, forniti in due parti: la prima è contenuta sempre nell’ultimo foglio della ricevuta cartacea fornita al termine della richiesta di rilascio presso lo sportello comunale; la seconda è contenuta nella lettera di accompagnamento presente nella busta con cui il cittadino riceve la CIE. E’ necessario conservare con cura i documenti che contengono queste cifre: permetteranno di comporre i codici nella loro interezza. Per ottenere i codici PIN e PUK completi dovrai unire le due metà.

Per attivare un indirizzo di Posta Elettronica Certificata (PEC) è necessario rivolgersi a uno dei gestori accreditati (azienda privata o ente pubblico) autorizzati da AgID che possiedono i requisiti previsti dalla normativa di riferimento e acquistarlo.

Per calcolare l'ISEE devi presentare una dichiarazione, definita Dichiarazione Sostitutiva Unica (DSU), nella quale devi indicare la composizione e le caratteristiche del tuo nucleo familiare, i relativi redditi e il patrimonio mobiliare e immobiliare. La dichiarazione sostitutiva unica ha validità dal momento della presentazione fino al 31 dicembre dell’anno in corso e vale per tutti i componenti del tuo nucleo familiare. È comunque possibile presentare una nuova dichiarazione nel corso dell'anno se la composizione o le caratteristiche del tuo nucleo familiare variano. È possibile presentare la DSU e acquisire l'ISEE direttamente on line tramite il sito dell'INPS o presso i CAF presenti sul territorio.

Per comunicare con il Comune utilizzando la Posta Elettronica Certificata (PEC), invia una mail all'indirizzo PEC ufficiale del Comune: comune.barga@postacert.toscana.it. Questo metodo consente l'invio di documenti e comunicazioni con valore legale. Ricorda che per inviare una PEC è necessario che tu disponga di un tuo indirizzo PEC attivo.

In caso di smarrimento del codice PIN è possibile impostare un nuovo codice PIN dall’App CieID: per farlo bisogna scegliere la voce "Sblocca carta" dal menu, inserire il codice PUK e impostare un nuovo PIN. Il PIN è un codice personale che conosce solo il titolare della carta. Una volta cambiato viene memorizzato solo sulla propria CIE e in caso di dimenticanza, può essere cambiato utilizzando il codice PUK. In caso di smarrimento del PUK o anche solo di una parte di esso, può essere recuperato tramite la funzionalità “Recupero PUK” nell’App CieID. E’ possibile recuperare il proprio codice PUK tramite l’App CieID solo se sono stati comunicati i propri contatti (mail o cellulare) al Comune in fase di richiesta della CIE. In caso di mancanza dei propri recapiti, è possibile recarsi presso un qualsiasi Comune per chiederne la ristampa.

La base per calcolare l'IMU è data dalla rendita catastale (così come risulta dalla visura catastale). La rendita va rivalutata del 5% e moltiplicata per il coefficiente della categoria catastale dell'Immobile. Si ottiene così l'imponibile ai fini IMU, che va moltiplicato per l'aliquota deliberata dal Comune per quella categoria di immobile. Esempio: Appartamento categoria A/02 (abitazioni di tipo civile) Rendita catastale da visura: 721,75 € Rendita rivalutata: 721,75 € + (721,75 x 5%) = 757,84 € Coefficiente della categoria catastale: 757,84 € x 160 = 121.256,40 € Imponibile IMU: 121.256,40 € x l'aliquota deliberata dal Comune.

PagoPa è il sistema di gestione dei pagamenti elettronici effettuati alla Pubblica Amministrazione, messo a punto dall'Agenzia per l'Italia Digitale. I pagamenti effettuati tramite PagoPA sono contabilizzati in tempo reale. Ogni versamento ha un codice univoco di identificazione (IUV) che permette l’immediata rendicontazione da parte della pubblica amministrazione. Il pagamento avviene con le medesime modalità ormai abituali per le transazioni utilizzate dalle Home banking, potendo scegliere però i prestatori del servizio di pagamento (una banca, un istituto di credito, un sistema di moneta elettronica) e controllarne i costi della loro mediazione. Concluso il pagamento, al contribuente viene inviata una ricevuta che può essere utilizzata come attestazione dell'avvenuto versamento. Alle Amministrazioni che mettono a disposizione questo servizio, l’utente del portale può versare i diritti di segreteria, il valore dei bolli, gli oneri di urbanizzazioni, le more, le sanzioni.

La posta elettronica certificata (PEC) è un sistema di posta elettronica per mezzo del quale si invia documentazione elettronica con valenza legale che attesta l'invio e la consegna di documenti informatici. Per avere pieno valore legale, l'invio e la ricezione di un messaggio di posta elettronica certificata devono avvenire tra due caselle PEC. In altre parole, da una casella PEC posso inviare e-mail a qualsiasi indirizzo, ma avrò una ricevuta di avvenuta consegna, paragonabile a una ricevuta di ritorno di una raccomandata A/R, solo se l'invio avverrà verso un'altra casella PEC.

La CIE viene rilasciata dall’ufficio anagrafe del Comune previo appuntamento. Il rinnovo può essere richiesto nei 180 giorni che precedono la scadenza o in un momento successivo alla stessa. E’ necessario presentarsi allo sportello con la carta d’identità in scadenza o scaduta, una fototessera recente su sfondo bianco e la tessera sanitaria. I minorenni devono essere accompagnati da entrambi i genitori o presentare l’atto di assenso all’espatrio firmato dal genitore non presente. L’appuntamento può essere prenotato anche telefonicamente contattando l’ufficio anagrafe presso la sede di Barga al numero 0583/724773 dal lunedì al sabato (escluso il mercoledì) dalle ore 9:00 alle ore 13:00, e presso la sede distaccata di Fornaci di Barga al numero 0583/75032. dal lunedì al sabato dalle ore 9:00 alle ore 12:00. Il costo della CIE è di € 22,21 con pagamento da effettuare, in contanti, il giorno dell’appuntamento. Immediatamente viene rilasciata una ricevuta provvisoria valida solamente sul territorio italiano, come documento d’identità, fino al ritiro della nuova carta. La CIE viene emessa dal Ministero dell’Interno e viene spedita per posta raccomandata all’indirizzo di residenza o presso la sede comunale, dove il cittadino effettuerà il ritiro senza fissare un nuovo appuntamento.

Per accedere ai documenti pubblici o alla modulistica del Comune, naviga nella sezione "Amministrazione" del menù principale, e successivamente clicca sulla voce "Documenti e Dati". All'interno di questa area, esplora le diverse categorie di documenti disponibili, come "Atto normativo", "Documento di supporto tecnico", "Documento Albo Pretorio", "Documento funzionamento interno" e "Modulistica". Clicca sulla categoria di interesse per visualizzare tutti i documenti correlati. Puoi anche utilizzare la funzione di ricerca del sito per trovare specifici documenti o moduli più rapidamente.

Per accedere ai servizi comunali, vai al menu di navigazione del sito del tuo Comune e seleziona la voce "Servizi". Qui troverai tutti i servizi disponibili. In alternativa, puoi utilizzare il motore di ricerca del sito (riconoscibile dall'icona della lente di ingrandimento situata in alto a destra) per digitare il nome del servizio di cui hai bisogno e cercare tra i risultati.

Per trovare i contatti degli uffici del Comune, visita la sezione "Amministrazione" dal menù principale in alto sotto lo stemma del Comune. Clicca su "Uffici" o "Aree amministrative" per accedere all'elenco completo degli uffici, settori o aree amministrative. Selezionando il nome di un ufficio specifico, potrai visualizzare tutte le informazioni utili, inclusi i contatti e i dettagli sui responsabili.

Il tuo feedback è essenziale per identificare eventuali problemi e, se necessario, migliorare la chiarezza dei contenuti e la facilità d'uso dei servizi che il Comune offre a cittadini e imprese. Per fornire la tua valutazione, in ogni pagina del sito, in basso, è presente una sezione di valutazione con la possibilità di esprimere la tua valutazione con un sistema a stelline, da 1 a 5 stelle. Questo ci aiuterà a servirti meglio.

Le carte d'identità cartacee e quelle elettroniche già in possesso dei cittadini continueranno ad aver validità sino alla loro naturale scadenza. Il cambio di residenza o di indirizzo non comportano la sostituzione e/o l'aggiornamento della carta d'identità che continua ad avere validità fino alla naturale scadenza.

L'IMU è dovuta in caso di possesso di immobili esclusa l’abitazione principale o assimilata (salvo quelle in categoria A/1, A/8 o A/9). I soggetti passivi dell’imposta sono i possessori di immobili, intendendosi per tali il proprietario ovvero il titolare del diritto reale di usufrutto, uso, abitazione, enfiteusi, superficie sugli stessi. Non si paga l’IMU sull'abitazione principale e le relative pertinenze quando sussistono le seguenti condizioni: - per "abitazione principale" si intende l’immobile, iscritto o iscrivibile nel catasto edilizio urbano come unica unità immobiliare, nel quale il possessore dimora abitualmente e risiede anagraficamente (Sentenza della Corte costituzionale 19/10/2022, n. 209) - per "pertinenze dell’abitazione principale" si intendono esclusivamente quelle classificate nelle categorie catastali C/2, C/6 e C/7, nella misura massima di un'unità pertinenziale per ciascuna delle categorie catastali indicate, anche se iscritte in catasto unitamente all'unità a uso abitativo. Sono considerate abitazioni principali anche (Legge 27/12/2019, n. 160, art. 1, com. 740): - le unità immobiliari appartenenti alle cooperative edilizie a proprietà indivisa, adibite ad abitazione principale e relative pertinenze dei soci assegnatari - le unità immobiliari appartenenti alle cooperative edilizie a proprietà indivisa destinate a studenti universitari soci assegnatari, anche in assenza di residenza anagrafica - i fabbricati di civile abitazione destinati ad alloggi sociali, come definiti dal Decreto ministeriale 22/04/2008, adibiti ad abitazione principale - la casa famigliare assegnata al genitore affidatario dei figli, a seguito di provvedimento del giudice che costituisce altresì ai soli fini dell’applicazione dell’imposta, il diritto di abitazione in capo al genitore affidatario stesso - un solo immobile, iscritto o iscrivibile nel catasto edilizio urbano come unica unità immobiliare, posseduto, e non concesso in locazione, dal personale in servizio permanente appartenente alle Forze armate e alle Forze di polizia a ordinamento militare e da quello dipendente delle Forze di polizia a ordinamento civile, nonché dal personale del Corpo nazionale dei vigili del fuoco, e, fatto salvo quanto previsto dal Decreto legislativo 19/05/2000, n. 139, art. 28, com. 1, dal personale appartenente alla carriera prefettizia, per il quale non sono richieste le condizioni della dimora abituale e della residenza anagrafica - l’unità immobiliare posseduta da anziani o disabili che acquisiscono la residenza in Istituti di ricovero o sanitari, a seguito di ricovero permanente, a condizione che la stessa non risulti locata. La predetta agevolazione può essere applicata per una sola unità immobiliare. Continuano a essere assoggettate all'IMU le abitazioni principali delle categorie catastali A/1, A/8 e A/9 e le relative pertinenze. Occorre presentare la dichiarazione IMU: quando ci sono state variazioni rispetto alle dichiarazioni ICI o IMU già presentate quando si sono verificate variazioni che non sono conoscibili dal Comune (e quindi il Comune non è comunque in possesso delle informazioni necessarie per verificare il corretto adempimento dell’obbligazione tributaria) per tutto quello che riguarda le aree edificabili (acquisto, cessione, terreno agricolo che diventa area fabbricabile, area che diventa edificabile a seguito di demolizione del fabbricato) per l'applicazione di aliquote agevolate per fabbricati costruiti e destinati dall'impresa costruttrice alla vendita, cosiddetti "beni merce" per gli immobili che sono stati oggetto di atti per i quali non è stato utilizzato il MUI (modello unico informatico). Per ulteriori informazioni, consulta le istruzioni per la compilazione della dichiarazione: https://www.finanze.gov.it/it/fiscalita/fiscalita-regionale-e-locale/Imposta-municipale-propria-IMU/Dichiarazione-telematica-IMU/enti-non-commerciali-enc/modello-di-dichiarazione-e-istruzioni/dichiarazione-imu-impi-e-dichiarazione-imu-enc-anno-2024/index.html

Per svolgere la funzione di scrutatore presso i seggi elettorali, occorre iscriversi all'Albo degli scrutatori. Le iscrizioni si aprono il 1 ottobre e si concludono il 30 novembre di ogni anno. Una volta iscritti, non occorre rinnovare l'iscrizione negli anni successivi. L'iscrizione dà la possibilità di essere nominati per le consultazioni elettorali che si terranno dall'anno successivo a quello della domanda di iscrizione. Tutte le informazioni su Iscrizione o cancellazione all'Albo degli scrutatori per i seggi elettorali sono reperibili nella sezione "Servizi".

Nessuna altra domanda

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2

Inserire massimo 200 caratteri