Ultimo aggiornamento: 27/02/2025, 14:25
Porte di Barga
Ideato dalla pittrice barghigiana Sandra Rigali, le porte di Barga traccia una mappatura dei luoghi chiave del territorio comunale con una mostra d’arte contemporanea a cielo aperto.

Sei artisti, tutti legati a questa terra e con una carriera di rilevanza nazionale e internazionale sulle spalle, hanno risposto all’invito di interpretare con la propria sensibilità pittorica altrettanti luoghi designati a rappresentare il territorio urbano e la storia cittadina. Così sei angoli emblematici del paese si trovano a ospitare in maniera permanente la riproduzione di un’opera pittorica realizzata per l’occasione.
A Castelvecchio Pascoli, nei pressi della dimora del poeta, si trova il ritratto di Pascoli, opera di Sandra Rigali.
La Piazza IV novembre di Fornaci di Barga, ospita l’opera di Tony Phillips che mostra il rapporto fra industria umana e natura.
La località Palmente, lungo la strada che conduce al capoluogo, ospita un lavoro di Nicholas Swietlan Kraczyna dedicata al castello di Barga.
Lungo la SP 11 per Pegnana, Fabrizio Da Prato ha dato vita all’opera “Renaio”, realizzata a partire dalle terre del luogo.
Il Largo R. Marsigli, a Ponte all’Ania, accoglie un lavoro di Giulia Noyes che rimanda all’acqua e al lavoro ad essa connesso.
Lungo la via che da Ponte di Catagnana conduce a Castelvecchio, lungo il torrente Corsonna, l’artista Keane ricorda la vitalità economica del luogo legata ai mulini ad acqua, ad oggi non più esistenti.