Il teatro dei differenti

Nel 1688 a Barga si formò un’Accademia degli “Indifferenti”, con il proposito di divulgare la cultura teatrale tra i giovani delle famiglie barghigiane benestanti.

Teatro dei Differenti - esterno

Nel 1688 a Barga si formò un’Accademia degli “Indifferenti”, con il proposito di divulgare la cultura teatrale tra i giovani delle famiglie barghigiane benestanti.

A questo scopo nel 1690 fu costruito un teatro che dall’Accademia prese il ricordato nome (poi mutato in “Differenti”). Qui svolse le proprie attività per un secolo, fino a quando si decise di costruire un nuovo teatro più grande e funzionale, che aprì i battenti nel 1795. Il secondo edificio è quello ancora oggi esistente: un piccolo teatro all’italiana delle cui decorazioni si occupò il reggiano Francesco Fontanesi, pittore e scenografo teatrale noto in tutta Italia. Di altre decorazioni, risalenti alla metà del XX secolo, è autore il barghigiano Antonio Da Prato.

Da allora il Teatro dei Differenti è stato uno dei centri della vita culturale e sociale barghigiana, offrendo gli eventi più disparati, dalle rappresentazioni drammaturgiche ai veglioni di Befana e Carnevale. Ancora oggi il Teatro ospita una ricca stagione di prosa e il festival musicale estivi di rilievo internazionale Barga Jazz (dal 1986); qui, nel 1967, nacque anche il festival lirico Opera Barga.

In questo teatro il poeta Giovanni Pascoli fu presente in varie occasioni ufficiali; nel 1911 vi pronunciò il discorso “La grande proletaria si è mossa”, in favore della guerra di Libia: fu la sua ultima uscita pubblica, poiché era già colpito dal male che lo condusse alla morte di lì a pochi mesi. Qui si rappresentò “Il sogno di Rosetta”, unica opera musicale di cui Pascoli scrisse il libretto (1901).

Dopo una lunga chiusura per restauri, ha riaperto definitivamente i battenti nel 1998.

Ultimo aggiornamento: 27/02/2025, 12:27

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2

Inserire massimo 200 caratteri