Barga città d’arte

Nel corso dei secoli Barga ha dato i natali a numerosi artisti.

Pala ceramica con Madonna e angeli

Nel corso dei secoli Barga ha dato i natali a numerosi artisti.
Un anonimo lucchese di inizio ‘400, già identificato da Federico Zeri come “maestro di Barga”, ha lasciato sue opere di carattere sacro a Parma, Genova, Carrara, Pisa, Parigi, Avignone e in Vaticano. Poco si sa anche intorno allo scultore cinquecentesco Pietro Simoni da Barga, prediletto dal Granduca Ferdinando I de Medici.

Un’altra presenza fiorentineggiante in città è senza dubbio quella delle terrecotte invetriate prodotte dalla bottega dei Della Robbia, presenti nel Duomo e nelle chiese di San Francesco e Santa Elisabetta.

Originario di Barga era il pittore controriformista Baccio Ciarpi (1574-1654). Appresi i primi rudimenti artistici a Firenze nell’ambiente di Santi di Tito, si stabilì a Roma dove operò per gran parte della sua vita, lasciando numerose tele nelle chiese dell’Urbe e di altre città italiane. Suo allievo fu Pietro da Cortona. A Barga suoi dipinti si conservano presso alcune chiese cittadine e nelle frazioni.

Si deve fare un salto in avanti, al primo Novecento, per incontrare quattro grandi artisti barghigiani, vissuti alla stessa epoca: Alberto Magri (1880-1939), Adolfo Balduini (1881-1957), Umberto Vittorini (1890-1979) e Bruno Cordati (1890-1979). Strettamente legati al territorio d’origine, che raffigurarono ciascuno secondo il proprio stile e linguaggio artistico, i quattro meritarono a Barga la definizione di “Città d’Arte”. Tutti loro esposero alla Biennale di Venezia. Di Bruno Cordati è aperta un’esposizione permanente nella sua casa posta in centro storico (via di Mezzo, 17).

Barghigiano non di nascita ma di adozione era invece il pittore scozzese John Bellany (1942-2013) che negli ultimi anni di vita trovò il suo porto sicuro in Barga e nella Garfagnana. Un’esplosione di colori caratterizza i dipinti del periodo trascorso qui, riconosciuta da studiosi e critici come una svolta fondamentale della sua esistenza.

Ultimo aggiornamento: 27/02/2025, 12:30

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2

Inserire massimo 200 caratteri