Barga a tavola

L’enogastronomia barghigiana è strettamente legata al territorio e ai suoi prodotti spontanei.

Sacchi sementi

L’enogastronomia barghigiana è strettamente legata al territorio e ai suoi prodotti spontanei.
Partendo dal granturco (in particolare dal tipo detto Ottofile), si ottiene la farina alla base della polenta, piatto tipico che attraversa i secoli, accompagnata da intingoli o altri accompagnamenti. Con la farina si ottiene inoltre la farinata, cotta nel brodo anziché nell’acqua.

Tra i cereali coltivati, si ricorda il farro della Garfagnana che serve per cucinare minestre, zuppe, insalate, torte salate e molto altro.

Sulla tavola dei barghigiani non possono mancare salumi (come il biroldo, insaccato aromatizzato con numerose spezie, il prosciutto “bazzone” e la mondiola, un salame arricchito con profumi speziati e aromi) e formaggi di pecora o di mucca.

Oltre a prodotti come il miele, il territorio è ricco dei frutti del sottobosco come funghi e frutti di bosco.

Una menzione a parte merita ovviamente la castagna. Il castagno, “albero del pane” (come lo definiva Giovanni Pascoli), è stato alla base dell’alimentazione locale per secoli. Le castagne e la farina che ne deriva vengono cucinate per numerose prelibatezze, dolci e salate: polenta di neccio, necci, castagnacci, frittelle.

Anche se Barga è in altura, non ci scordiamo del pesce: nei torrenti si continua a praticare la pesca della trota, mentre gli emigranti hanno importato e fatto attecchire l’insolita tradizione del Fish & Chips.

La dominazione fiorentina emerge anche nella cucina: si pensi ai tradizionali befanini (un biscotto di pasta frolla finemente lavorato con decorazioni in marzapane bagnato di alchermes), o alla “pasimata”, un pane dolce con uvetta.

Ultimo aggiornamento: 27/02/2025, 12:33

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2

Inserire massimo 200 caratteri